ECONOMIA CIRCOLARE IN AZIENDA: SOLUZIONI APPLICATIVE
Una corretta misura e gestione dei progetti di economia circolare permette di rendere più efficaci ed efficienti i processi aziendali, contribuendo alla riduzione dei costi operativi.
GLI STRUMENTI PER IL CALCOLO DELL'IMPRONTA CARBONICA
Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le economie nazionali con altissimi costi per persone, comunita e paesi oggi, che saranno ancora più gravi domani. Per questo, a partire dall’Europa, tutte le istituzioni mondiali stanno definendo politiche per contrastare tale deriva e l’impronta carbonica sta diventando una caratteristica di beni e servizi che sempre più ne ridefinisce il valore di mercato.
SOSTENIBILITÀ SOCIALE: LA "S" DIMENTICATA
La declinazione "social" del paradigma ESG che definisce lo sviluppo sostenibile delle varie attività , produttive e non, in ambito sociale (parità di genere, welfare aziendale ecc.)
SOSTENIBILITÀ: DALL'ABC ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO
I principali punti di riferimento del nuovo paradigma della sostenibilità : dalle origini del concetto di sostenibilità ai driver (istituzionali, economici, di sensibilità collettiva ecc.) che stanno portando sempre più aziende ad implementare e comunicare il proprio percorso verso lo sviluppo sostenibile.