Il rating di sostenibilità : strumenti e strategia
I driver che oggi impongono alle aziende di rendersi trasparenti rispetto alle proprie performance di sostenibilitÃ
Obiettivi
Nel corso degli ultimi anni gli elementi strategici per valutare la qualità ed il posizionamento di un’Organizzazione nei diversi ambiti di attività sono mutati. Dalla quasi esclusività di benchmark economico – finanziari, i parametri collegati ai temi della sostenibilità sociale e ambientale hanno assunto centralità di valutazione. In particolare, i recenti orientamenti e le nuove Direttive europee (alcune già pubblicate ed altre in corso di pubblicazione) da un lato suggeriscono al mercato di valutare anche il rischio ESG delle Aziende, dall’altro impongono alle (grandi) aziende di valutare la propria catena di fornitura in termini ESG, provocando una reazione a catena lungo tutta la catena di fornitura. È pertanto indispensabile per un’azienda conoscere i rischi e le opportunità associate alla comunicazione verso Terze Parti delle proprie performance di sostenibilità .
Programma
Il corso intende illustrare il concetto di rating di sostenibilità come elemento fondamentale per il posizionamento aziendale rispetto ai criteri ESG (Environmental, Social, Governace).
Verranno quindi analizzati i principali driver (clienti, competitor, finanza, legislazione) che oggi impongono alle aziende – se non per legge, quanto meno per esigenze di mercato – di rendersi trasparenti rispetto alle proprie performance di sostenibilità.
Una parte del percorso formativo sarà dedicato alla scelta del modello di rating più appropriato in funzione del contesto in cui si colloca l’Azienda.
Saranno presentate le principali piattaforme oggi diffuse sul mercato per il rating di sostenibilità, da ECOVADIS, ad Open Es, passando per Synesgy, BIA e CDP. Pe ogni piattaforma saranno discusse le finalità e gli elementi di attenzione, con qualche suggerimento di compilazione.
Infine, saranno analizzati e discussi i vantaggi derivanti da un rating ESG, indicando quanto questo rating possa contribuire in varie fasi ad un percorso di sostenibilità strutturato ed organizzato.
o Introduzione generale e contesto di riferimento per la sostenibilità
o I driver di riferimento
o La scelta del modello di rating
o Principali piattaforme di rating (EVOVADIS, Open-ES, Synesgy, ecc.)
o Criticità ed opportunità di rating.
Destinatari
Dirigenti, HSE Manager, Sustainability Manager, CSR Manager, ESG Manager, Professionisti, Responsabili di Sistema, Responsabili marketing/comunicazione, Responsabili commerciali.
Durata
3 ore
Quota di adesione:
250,00 € + IVA a persona per le aziende associate
320,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
25/09/2025 09.30-12.30 - ONLINE