Transizione 5.0: opportunità commerciali
Il Piano Transizione 5.0: come è strutturato, beni agevolati, obiettivi di efficienza energetica da raggiungere, quali riflessi commerciali per i fabbricanti di macchine
Obiettivi
Il corso si propone di offrire alle funzioni commerciali delle aziende costruttrici di macchine e impianti nuove argomentazioni per affrontare con successo la fase di vendita. La mancata attuazione del Piano Transizione 5.0 è stata finora un ostacolo per la chiusura delle trattative in Italia, ma ora che sono stati pubblicati tutti i provvedimenti attuativi, questo percorso punta a trasformare una limitazione in un’opportunità .
L'obiettivo è sviluppare consapevolezza e competenza nelle richieste dei clienti che, nel biennio 2024-2025, stanno valutando l'adesione ai progetti di Transizione 5.0.
Conoscere i requisiti del piano, le condizioni per sfruttare le agevolazioni, e le responsabilità del fornitore di beni strumentali, permetterà ai commerciali di proporre soluzioni efficaci e mirate, in ottica di problem solving.
Programma
- Il Pano Transizione 5.0 nello scenario europeo e nazionale
- Raffronto 4.0 – 5.0
- Quali beni possono essere coinvolti nella 5.0
- Cosa finanzia: investimenti in beni strumentali, formazione e fonti di energia rinnovabili
- Tempi di consegna massimi previsti per usufruire del beneficio
- Le procedure per presentare il progetto e usufruire dell’agevolazione
- Le diciture obbligatorie da integrare in ordini, DDT, fatture, ecc.
- Come sarà la certificazione ex-ante e ex-post che attesterà il risparmio energetico raggiunto
- La definizione di processo produttivo coinvolto nel beneficio e la sua applicazione: casi concreti di interesse
- Il ruolo del fabbricante/utilizzatore
- Le responsabilità del fabbricante
- Le inevitabili richieste tecniche ai fabbricanti circa i consumi garantiti
- Quali stime/prove o misure sulle macchine esistenti
- L’approccio ibrifo tra prove e stime
-
La "normalizzazione" dei dati (consumo/pezzi prodotte)
-
La dotazione sulla macchina di strumenti intelligenti per misura nel tempo dei consumi
-
La dotazione sulla macchina di strumenti intelligenti (es. software applicativi) per la gestione, standardizzazione e elaborazione dei dati di consumo
-
La gestione degli impianti complessi
Cosa “vendere”:
- Non vendere certezze di validità della macchina come investimento 5.0 quando, chi determina l agevolazione non è la macchina ma il progetto di innovazione (processo/struttura produttiva)
- Valutazione corretto mix di strumenti agevolati a copertura del finanziamento
Destinatari
Venditori di Beni Strumentali, ad ogni livello
Durata
4 ore
Quota di adesione:
350,00 € + IVA a persona per le aziende associate
450,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
12/11/2024 14.00-18.00 - ONLINE