Novità 2024: il punto della situazione in materia di internazionalizzazione
Le principali novità tariffa doganale, dual use, restrizioni, origine e dichiarazioni.
Programma
Tariffa Doganale 2024
- Il codice doganale comunitario nelle operazioni internazionali
- Analisi delle principali modifiche apportate in ambito comunitario
- L’importanza della codifica dei macchinari e delle parti di ricambio per una corretta compliance aziendale
Dual Use e restrizioni verso la Russia
- Introduzione al concetto di Export Control
- Il nuovo allegato I del Regolamento Dual Use
- Il punto sul Programma Interno di Conformità (PIC) nel panorama comunitario (Regolamenti e Raccomandazioni)
- Panoramica sul sistema sanzionatorio in essere relativo alla guerra fra Russia e Ucraina (analisi delle tipologie di controlli)
Dichiarazioni doganali in formato elettronico
- Quali sono gli ultimi provvedimenti relativi alla nuova documentazione doganale di import/export?
- La documentazione ad oggi utilizzabile dalle aziende (analisi dei campi, principali)
- Come ottenere la documentazione necessaria tramite il portale dell’Agenzia delle Dogane
Origine preferenziale: analisi delle ultime novità
- I vantaggi e gli obiettivi dell’origine preferenziale
- Analisi degli accordi di libero scambio più recenti (Convenzione Paneuromediterranea transitoria, Nuova Zelanda)
CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism)
- Il nuovo regolamento che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere
- Funzionalità, adempimenti e scadenze per le imprese comunitarie
- Preparazione e aspetti operativi
- Sanzioni previste dalla normativa
Destinatari
Responsabili e addetti amministrativi, ufficio spedizioni, import-export, addetti alla redazione dei documenti commerciali e ai rapporti con gli operatori doganali.
Durata
3 ore
Quota di adesione:
200,00 € + IVA a persona per le aziende associate
250,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
30/01/2024 09.00-12.00 - ONLINE