Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

EXPORT

BREVETTI

Gestione della proprietà intellettuale in azienda

I motivi strategici ed economici che rendono cruciale una corretta gestione dell'IP in azienda

Obiettivi

Dopo aver introdotto alcune nozioni base della proprietà intellettuale, obiettivo del corso è fornire concetti e competenze utili per impostare una corretta gestione della proprietà intellettuale (IP management) in azienda, con un’attenzione particolare, anche se non esclusiva, agli strumenti disponibili per la tutela dell’innovazione tecnologica. L’approccio utilizzato affianca, alla teoria, alcuni esempi pratici.

 

Programma

Impostare una corretta gestione della proprietà intellettuale (IP) non è solo una questione di protezione legale, ma una strategia integrata che può contribuire significativamente al successo e alla crescita a lungo termine dell'azienda.

Quali sono, in pratica, i motivi che rendono strategica l'adozione di un efficace IP Management?

 

1. Protezione delle Innovazioni: garantisce che le invenzioni, i prodotti, i processi e le tecnologie sviluppate dall'azienda siano protetti da imitazioni e concorrenza sleale. Ciò consente all'azienda di mantenere un vantaggio competitivo.
2. Valorizzazione Economica: La proprietà intellettuale può essere considerata un asset aziendale che può essere licenziato, venduto o utilizzato come garanzia per ottenere finanziamenti. Brevetti, marchi e copyright possono generare significativi flussi di entrate.
3. Branding e Reputazione: Un marchio registrato aiuta a costruire e proteggere l'identità del marchio dell'azienda, garantendo che i clienti possano distinguere i prodotti e servizi autentici da quelli contraffatti. Questo rafforza la fiducia e la fedeltà dei clienti.
4. Espansione di Mercato: Una solida strategia di IP facilita l'espansione internazionale dell'azienda. I diritti di proprietà intellettuale possono essere estesi a livello globale, permettendo all'azienda di entrare in nuovi mercati con maggiore sicurezza.
5. Incentivazione all'Innovazione: La protezione della proprietà intellettuale incentiva la ricerca e lo sviluppo, fornendo un ambiente sicuro in cui innovare senza il timore che le idee vengano copiate. Questo è fondamentale per il progresso tecnologico e il miglioramento continuo.
6. Compliance Legale: Gestire correttamente la proprietà intellettuale aiuta l'azienda a conformarsi alle leggi e regolamenti nazionali e internazionali, evitando così cause legali costose e sanzioni.
7. Partnership e Collaborazioni: Una chiara gestione dell'IP è fondamentale nelle collaborazioni e partnership, poiché definisce i diritti e le responsabilità di ciascuna parte. Questo è particolarmente importante in settori ad alta tecnologia e ricerca.
8. Prevenzione della Contraffazione: I diritti di proprietà intellettuale proteggono l'azienda da attività di contraffazione, che possono danneggiare la reputazione e causare perdite finanziarie.
9. Differenziazione sul Mercato: La proprietà intellettuale consente di differenziarsi dai concorrenti, offrendo prodotti e servizi unici che non possono essere facilmente replicati.
 

Il corso affronterà i seguenti temi:

 

• Proprietà Intellettuale e Proprietà Industriale: richiamo ai concetti base
• Invenzioni, brevetti e segreti industriali
• Le innovazioni digitali: tra dati ed algoritmi
• Patent Box e regime fiscale agevolativo connesso alla titolarità di asset IP
• La gestione della Proprietà Intellettuale in azienda: la figura dell’IP Manager
• Creazione e gestione di un portafoglio IP aziendale 
• Le invenzioni dei dipendenti
• Cenni di gestione della Proprietà Intellettuale secondo le norme UNI ISO 56005 e DIN 77006
• I brevetti in azione: cenni di contenzioso brevettuale in Italia e all'estero
• Unified Patent Court e nuovi scenari del contenzioso brevettuale in Europa (cenni).
 

 

Destinatari

Titolari, amministratori delegati, direzione tecnica, direzione commerciale, responsabili R&D, ufficio legale, responsabili internazionalizzazione.

 

Durata

4 ore

 

Quota di adesione:

300,00 € + IVA a persona per le aziende associate

375,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

07/05/2025 09.00-13.00 - ONLINE