Essicazione-Cottura
Il corso intende illustrare la tecnologia presente alla base dei processi di essiccazione e cottura delle piastrelle ceramiche, tenendo in considerazione la produzione sia dei formati tradizionali che dei grandi formati e delle lastre ceramiche
Programma
- Tecnologia dell'essiccamento: fenomeni della migrazione interna dell'acqua e dell'evaporazione superficiale. Fasi critiche dell'essiccamento, anche in relazione agli impasti e agli spessori del materiale
- Essiccamento industriale dei prodotti ceramici: essiccatoi verticali e orizzontali, differenze prestazionali e gestionali, anche in funzione delle dimensioni del materiale da essiccare
- Tecniche di essiccazione a microonde e raggi infrarossi: aspetti tecnologici e risultati di applicazione industriale (cenni)
- Fenomeni esoendotermici nella cottura dei materiali ceramici
- Impostazione delle curve di cottura in funzione degli impasti
- Il forno a rulli monostrato: struttura, movimentazione, sistema di combustione, sistema di raffredda-mento, consumi energetici in relazione ai materiali trattati
- Evoluzione dei forni in funzione dell’efficienza energetica, della produttività e della riduzione dell’impatto ambientale
- Gestione del forno per la cottura delle lastre e difetti di produzione
- teoria della combustione: cenni teorici ed applicazioni pratiche
- combustibili alternativi e problema della combustione come inquinamento atmosferico
- sistemi di controllo ed abbattimento degli inquinanti: postcombustori ---tipi di postcombustori : rigenerativi- a condensazione – sistemi di funzionamento
- risparmio energetico in essiccazione e cottura tecniche soluzioni ed applicazioni industriali
Metodologia didattica
formazione on line con esperti di settore
Docenti
Prof. Fontanesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Sacmi, Eurofilter
Destinatari
Personale tecnico di produzione e di laboratorio, di aziende ceramiche.
Personale addetto alla realizzazione del controllo del processo produttivo ceramico.
Personale tecnico di studi di design ceramico, colorifici ceramici, fornitori di materie prime per ceramica, produttori di impianti
Durata
12 ore
Quota di adesione:
315,00 € + IVA a persona per le aziende associate
350,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
16/02/2021 14.00-18.00 - ONLINE
18/02/2021 14.00-18.00 - ONLINE
23/02/2021 14.00-18.00 - ONLINE