ERGONOMIA NELLE MACCHINE PER CONFEZIONAMENTO E PACKAGING
Programma
- I requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva Macchine: Aspetti ergonomici
- Gli aspetti ergonomici nelle norme di tipo C per le macchine per il confezionamento e il packaging
- L’ergonomia nelle Direttive sociali in materia di sicurezza del lavoro
- Le norme tecniche applicabili
- Esempi di contestazioni effettuate dalle autorità
- La normazione delle caratteristiche antropometriche
- Il lavoro fisico
- Il carico di lavoro accettabile
- La facilità d’uso
- La comprensione dei comandi
- L’interfaccia macchine-utente
- Il confort ambientale
- L’errore umano
- Il lavoro mentale
- Lo stress correlato al lavoro.
L’ergonomia attinge a varie discipline con lo scopo di adeguare i mezzi e i metodi di la-voro ai lavoratori.
Orientata agli aspetti fisici del lavoro come la fatica e la sicurezza, ha progressivamente allargato il proprio campo d’applicazione agli aspetti immateriali come la comunicazione, la semplicità e la gradevolezza dei modi d’uso.
Con la Direttiva 2006/42/CE tali aspetti sono diventati anche “Requisiti Essenziali di Sicurezza” che devono essere necessariamente rispettati per la conformità CE delle macchine.
Le caratteristiche ergonomiche sono frutto di una buona progettazione e possono soltanto in minima parte essere oggetto di correzioni postume a progetti che siano nati privi delle giuste qualità.
L’intervento formativo, intende quindi analizzare le principali norme tecniche internazionali elaborate in materia, norme che forniscono linee guida e modelli di analisi finalizzati ad una corretta progettazione ergonomica dei macchinari.
Docente: Ing Paolo Capelli, Consulente ed esperto di UCIMA, Coordinatore del gruppo UNI “Sicurezza macchine per imballare”.
Destinatari
Responsabili Tecnici e progettisti, Responsabili sicurezza prodotto di aziende costruttrici di macchine per il confezionamento e il packaging.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
Da definire.
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.