La nuova norma EN 415-4:2025 sulla sicurezza dei pallettizzatori, depallettizzatori e attrezzature associate
Obiettivi
E' stata finalmente pubblicata, dopo oltre 10 anni di lavori normativi, la nuova edizione della norma EN 415-4 relativa alla sicurezza dei pallettizzatori, depallettizzatori e attrezzature associate, e che sostituisce la precedente edizione del 1997, peraltro da tempo non più armonizzata ai sensi della Direttiva Macchine.
La norma è ovviamente di straordinaria importanza, vista da un lato la numerosità di tali attrezzature, presenti in tantissimi cicli produttivi, e dall'altro la loro oggettiva potenziale pericolosità , viste le forze e i carichi in gioco.
La nuova norma ha introdotto ovviamente numerosissime novità rispetto alla precedente edizione, a partire dall'individuazione dei PL specifici per le funzioni di sicurezza fino ad arrivare alle soluzioni previste per i pallettizzatori asserviti da robot, per le misure previste in caso di accesso alle aree di lavoro, per le situazioni in cui i pallettizzatori siano asserviti da AGV, e tante altre.
Il corso farà il punto sulle principali novità introdotte, con interventi a cura dell'Ing. Paolo Capelli, chairman del gruppo di lavoro europeo che ha redatto la norma EN 415-4, e che quindi fornirà per la prima volta l'interpretazione autentica, punto per punto, dei vari requisiti di sicurezza introdotti.
Evidenziamo anche l'analisi che verrà fatta dell'Allegato E della norma, dove, seppur a titolo informativo, si dettano regole per la corretta gestione di un sistema di pallettizzazione integrato con macchine fornite da produttori diversi, con l'utente finale o l'integratore, nominato dall'utente finale, che deve essere responsabile dell'esecuzione delle varie attività finalizzate alla sicurezza dell'insieme
Programma
‒ Campo di applicazione della norma EN 415-4.
‒ Le macchine coinvolte e gli aspetti normativi legati alle macchine combinate (es. cartopallet, ecc.).
‒ Principali requisiti di sicurezza applicabili a tutte le tipologie di macchine.
‒ Requisiti specifici per le varie tipologie di pallettizzatori e depallettizzatori.
‒ Approfondimenti specifici:
• Requisiti di sicurezza per il sollevamento del carico.
• Requisiti di sicurezza per l’accesso alle aree di lavoro.
• Requisiti di sicurezza contro le cadute dall’alto.
• Integrazione con i trasportatori di pallett.
• Integrazione con AGV di asservimento/carico/scarico dei prodotti.
• La gestione delle funzioni di muting.
• Barriere, dispositivi, laserscanner.
• Requisiti di sicurezza per pallettizzatori pick&place.
• Requisiti di sicurezza per robot pallettizzatore.
• Analisi Allegato E: compiti e responsabilità tra fornitore, integratore e utilizzatore nel caso di un sistema di pallettizzazione integrato: chi fa che cosa.
Relatore
Ing. Paolo Capelli
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Progettisti di macchine e impianti per la pallettizzazione e depallettizzazione dei prodotti.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
400,00 € + IVA a persona per le aziende associate
500,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
23/09/2025 09.00-18.00 - Modena