Macchine, quasi-macchine, linee: i contenuti obbligatori per dichiarazioni di conformità , targa CE, avvertenze sulle macchine
Presenta le modalità tecniche per risolvere le situazioni critiche.
Obiettivi
Uno degli aspetti critici presenti all’interno delle aziende costruttrici di macchine è rappresentato dalla possibilità di utilizzare regole certe e condivise per la corretta redazione delle dichiarazioni di conformità che devono essere abbinate alla produzione aziendale:
Altri importanti elementi critici sono rappresentati dalla necessità di redigere dichiarazioni di conformità per la vendita di macchine in uso non marcate CE oppure per la vendita di equipaggiamenti elettrici, ecc.
Inoltre, rivestono un ruolo fondamentale anche le avvertenze che devono essere apposte sulle macchine per indicare i rischi residui o per prescrivere divieti o obblighi.
L’incontro intende presentare, ai partecipanti, le modalità tecniche per risolvere, al meglio, queste situazioni critiche che, se non correttamente fronteggiate, possono risolversi in situazioni assolutamente complesse da gestire.
Programma
‒ La dichiarazione CE di conformità per le macchine
I contenuti secondo l’allegato II della direttiva 2006/42/CE
Le norme tecniche vanno citate? Pro e contro, citazione integrale o parziale
La firma della dichiarazione CE di conformità: cosa significa, chi la può fare
‒ La dichiarazione CE di conformità per gli insiemi di macchine e/o quasi-macchine (linee o impianti)
‒ La dichiarazione di incorporazione per le quasi-macchine
I contenuti secondo l’Allegato II della Direttiva 2006/42/CE
L’indicazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e di tutela della Salute (RESS) appli-cati e rispettati (totalmente o parzialmente)
‒ Dichiarazioni di conformità rispetto ad altre direttive
La dichiarazione di conformità per apparecchiature soggette alla direttiva bassa tensione
La dichiarazione di conformità per apparecchiature o impianti fissi soggetti alla direttiva compatibilità elettromagnetica
Come e quando attestare la conformità degli equipaggiamenti elettrici di macchina
‒ Dichiarazione di conformità in caso di vendita/cessione di macchine in uso non marcate CE
‒ Targa con la marcatura CE
I contenuti secondo la direttiva 2006/42/CE
Dove apporre la targa CE nel caso di macchine e di insiemi di macchine e/o quasi-macchine
‒ Avvertenze di sicurezza apposte sulle macchine
Rischi residui
Cartelli di attenzione, obbligo e divieto
La norma UNI EN ISO 7010
Docente
Quadra Srl - si occupa dal 1995 di fornire consulenza per la sicurezza del macchinario, al fine di garantire la conformità delle macchine alle Norme, Direttive e Regolamenti europei ed internazionali per la marcatura CE.
Destinatari
Direttori tecnici, progettisti, responsabili ed addetti alla redazione della documentazione tecnica di macchine e impianti, automazione industriale, componentistica industriale, ecc
Durata
4 ore
Quota di adesione:
250,00 € + IVA a persona per le aziende associate
350,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
20/09/2022 09.00-13.00 - ONLINE