Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

TECNICA E NORMATIVA

Nuovo regolamento macchine 2023

I nuovi obblighi per fabbricanti e utilizzatori

Obiettivi

Il corso fornirĂ  una conoscenza completa e dettagliata del Nuovo Regolamento Macchine, analizzando i principi generali che lo regolano e le sue principali novitĂ .

 

Programma

In corso d'anno sarà pubblicato il Nuovo Regolamento Macchine che sostituirà definitivamente nel giro dei prossimi 4 anni l’attuale Direttiva 2006/42/CE. Tutti i costruttori di macchine dovranno conoscere in anticipo i contenuti del Nuovo Regolamento Macchine, anche perchè alcune novità, in particolare sui requisiti essenziali di sicurezza (esempio cybersecurity) necessitano di essere valutati fin da subito visto l'impatto tecnico che avranno. Il percorso intende affrontare con estremo dettaglio e con tutti gli strumenti disponibili il Nuovo Regolamento Macchine dalla A alla Z. I docenti hanno seguito quotidianamente l’iter di approvazione del provvedimento e potranno dunque fornire interpretazioni autentiche su tutte le novità introdotte a garanzia della conoscenza completa della materia.

 

Il percorso si struttura in 6 moduli formativi, per un totale di 24 ore di formazione. La modalità di erogazione della formazione è online interattiva, tramite Microsoft Teams.

 

Moduli formativi:

 

1. NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE: CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI, VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ, OBBLIGHI NEL CASO DI MODIFICHE SOSTANZIALI

(6/10/2023 dalle 9:00 alle 13:00 online)

  • Campo di applicazione (macchine, quasi-macchine, componenti di sicurezza, insiemi di macchine)
  • Modifiche sostanziali ad un macchinario (la situazione attuale e cosa prevede il nuovo regolamento macchine)
  • Come gestire le modifiche ad un insieme di macchine
  • Gli operatori economici (fabbricante, rappresentante autorizzato, importatore, distributore)
  • Aspetti sanzionatori in capo agli operatori economici (fabbricante, importatore, ecc.)
  • La sorveglianza del mercato
  • Procedure di valutazione della conformità (prodotti ad alto rischio)

 

2.  DOCUMENTAZIONE DEI MACCHINARI: NOVITÀ

(13/10/2023 dalle 9:00 alle 13:00 online)

  • Documentazione (lingua, forma)
  • Dichiarazione di conformità UE e dichiarazione di incorporazione UE
  • Istruzioni per l’uso
  • Presunzione di conformità (norme armonizzate, specifiche tecniche comuni)
  • Documentazione tecnica per macchine e quasi-macchine

 

3.  REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA (RESS): NOVITÀ E AGGIORNAMENTI (PRIMA PARTE)

(20/10/2023 dalle 9:00 alle 13:00 online)

  • I principi di integrazione della sicurezza e la valutazione dei rischi
  • Illuminazione
  • Ergonomia
  • Accesso a punti non a livello del suolo
  • Segnali di sicurezza

 

4.  REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA (RESS): NOVITÀ E AGGIORNAMENTI (SECONDA PARTE)

(27/10/2023 dalle 9:00 alle 13:00 online)

  • Sicurezza informatica
  • Sicurezza e affidabilità dei circuiti di comando
  • Dispositivi di comando
  • Arresto di emergenza

 

5.  REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA (RESS): NOVITÀ E AGGIORNAMENTI (TERZA PARTE)

(3/11/2023 dalle 9:00 alle 13:00 online)

  • Guasto del circuito di alimentazione dell’energia e della rete dati
  • Gestione delle energie pericolose
  • Temperature estreme
  • Rumore e vibrazioni
  • Radiazioni

 

6. REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA (RESS): NOVITÀ E AGGIORNAMENTI (QUARTA PARTE)

(10/11/2023 dalle 9:00 alle 13:00 online)

  • Rischi dovuti ad elementi mobili
  • Ripari
  • Dispositivi di protezione
  • Energia elettrica e altre tipologie di energia (pneumatica, oleoidraulica)


Relatori:

 

ING. ERNESTO CAPPELLETTI (Quadra srl) Esperto di sicurezza macchine per conto di Federmacchine, membro di numerosi comitati tecnici internazionali di normazione, docente SBS

 

AVV. GIORGIO CARAMORI Esperto di sicurezza macchine e sicurezza prodotto, pubblicista, esperto di Federmacchine, membro del Gruppo di lavoro ISO/TC 199 Safety of machinery - WG 5 General principles for the design of machinery and risk assessment - di redazione della norma ISO 20607:2019, docente SBS

 

DOTT. STEFANO LUGLI Resp. Area Tecnica ACIMAC, AMAPLAST e UCIMA

 

 

 

 

 

Destinatari


Responsabili tecnici, progettisti di macchine e impianti, progettisti di automazione industriale
Responsabili sicurezza prodotto
Responsabili e addetti alla documentazione tecnica
Funzioni apicali aziendali (Direzione Generale, Delegati alla sicurezza, Resp. Affari Legali ecc.)
Consulenti ed esperti del settore sicurezza macchine

 

Durata

24 ore

 

Quota di adesione:

1.800,00 € + IVA a persona per le aziende associate

2.400,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

06/10/2023 09.00-13.00 - ONLINE

13/10/2023 09.00-13.00 - ONLINE

20/10/2023 09.00-13.00 - ONLINE

27/10/2023 09.00-13.00 - ONLINE

03/11/2023 09.00-13.00 - ONLINE

10/11/2023 09.00-13.00 - ONLINE

 


Allegati