Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

TECNICA E NORMATIVA

Gli interblocchi dei ripari mobili, il posizionamento dei dispositivi di protezione e l’accesso con tutto il corpo

Nuova edizione 2024 della norma ISO 13855, della norma ISO 14119 e progetto di norma ISO/DIS 12895

Obiettivi

Fornire le conoscenze necessarie alla corretta progettazione dei ripari fissi e dei ripari mobili interbloccati.

 

Programma

Norma ISO 13855:2024 "Safety of machinery — Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body"

  • Distanza di separazione statica e dinamica
  • Piano di riferimento con differenze di livello
  • Tempo di risposta complessivo del sistema
  • Distanze di raggiungimento per dispositivi di protezione immateriale
  • Distanze di raggiungimento per strutture di protezione
  • Dispositivi di protezione elettrosensibili a raggi singoli o raggi multipli separati
  • Avvicinamento parallelo alla zona di rilevamento
  • Avvicinamento ortogonale alla zona di rilevamento
  • Distanze di raggiungimento di dispositivi di comando (ad una mano, ad un piede)

 

Nuova edizione 2024 della norma ISO 14119 "Safety of machinery – Interlocking devices associated with guards – Principles for design and selection"

  • Elusione dei dispositivi di interblocco dei ripari mobili
  • Tipologie dei dispositivi di interblocco
  • Dispositivi di interblocco di tipo 5 (chiavi intrappolate)
  • Funzione di blocco del riparo
  • Misure per limitare la possibilità di elusione
  • Mascheramento dei guasti dei dispositivi di interblocco

 

 

Progetto di norma ISO/DIS 12895:2024 "Safety of machinery – Identification of whole body access and prevention of associated risk(s)"

  • Accesso attorno, attraverso o sottostrutture di protezione
  • Misure per minimizzare i rischi derivanti dall’accesso con il corpo intero all’interno delle zone pericolose delle macchine
  • Funzione di inibizione del ripristino proattiva
  • Funzione di inibizione del ripristino reattiva
  • Persona non individuata nello spazio protetto

 

 

 

Relatore

ING. ERNESTO CAPPELLETTI

Esperto di sicurezza macchine per conto di Federmacchine, membro di numerosi comitati tecnici internazionali di normazione, docente SBS.

 

 

Durata

4 ore

 

Quota di adesione:

300,00 € + IVA a persona per le aziende associate

375,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

06/03/2025 09.00-13.00 - ONLINE