Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Notizia

News

Nasce Federazione Confindustria Macchine

SBS rafforza il proprio ruolo come ente di formazione di riferimento per i produttori di beni strumentali

Si è svolta ad Assago (MI) il 28 gennaio la prima assemblea dei soci della nuova Federazione Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, Plastica e Gomma, Imballaggio e Confezionamento.
FCM nasce per iniziativa delle quattro Associazioni confindustriali che raggruppano i produttori di beni strumentali: Acimac (associazione costruttori italiani macchine e attrezzature per la ceramica), Acimall (associazione costruttori italiani macchine per la lavorazione del legno), Amaplast (associazione nazionale costruttori macchine e stampi per materie plastiche e gomma) e Ucima (unione dei costruttori italiani di macchine automatiche per confezionamento e imballaggio).

“Oggi diamo il via al futuro”, ha dichiarato il neoeletto presidente Riccardo Cavanna (già presidente Ucima). “La costituzione di FCM rappresenta un approdo in un nuovo mondo. Qui potremo moltiplicare i nostri talenti e le nostre ambizioni, per rendere più forte ognuno dei comparti che rappresentiamo: servizi, comunicazione e promozione dei settori, attività di lobbying, sinergie per affrontare le grandi sfide del futuro della manifattura industriale, come la transizione ecologica e l’intelligenza artificiale”.

Federazione Confindustria Macchine potrà contare sul contributo di Scuola Beni Strumentali per l’upskilling e il reskilling del personale delle aziende aderenti; SBS accompagnerà la neonata Federazione come propulsore della moltiplicazione delle competenze, attraverso la programmazione di iniziative formative congiunte che spaziano dai grandi temi della transizione digitale ed ecologica (come ha riconosciuto il presidente), alla normativa di settore in continua evoluzione, dall’internazionalizzazione al finance, senza dimenticare l’Academy specifica per i top manager del futuro.
SBS da sempre conosce molto bene le caratteristiche del comparto machinery grazie al filo diretto con le Associazioni partner e al coinvolgimento di esperti e testimonial di settore.
Il focus sulla meccanica strumentale è garantito in ogni iniziativa (a catalogo e custom), sia che si approfondiscano normative doganali sia che si formino figure commerciali (per le quali vendere un impianto implica una preparazione anche tecnica).

Ognuno dei settori federati rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, un riferimento nel mondo per i rispettivi settori clienti, con forti percentuali di export per i rispettivi prodotti. Il fatturato cumulato totale della nuova federazione è di oltre 18 miliardi di euro (sulla base dei preconsuntivi 2024 pubblicati dalle quattro associazioni), generati da circa 1.300 aziende che occupano quasi 70.000 addetti.

Cavanna, in carica per il periodo 2025-2027, sarà coadiuvato dai vicepresidenti Paolo Lamberti (presidente Acimac), Enrico Aureli (presidente Acimall) e Massimo Margaglione (presidente Amaplast).