Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

FOCUS PACKAGING

Regolamento Packaging Waste PPWR

Formazione sui contenuti del Regolamento 2025/40 PPWR, pubblicato il 22 gennaio 2025 sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Obiettivi

L’obiettivo del corso è delineare un percorso di formazione sui contenuti del Regolamento 2025/40 PPWR, pubblicato il 22 gennaio 2025 sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Gli obblighi sottesi sono condivisi su tutta la filiera, nessuno escluso: dal fornitore di materie prime al fabbricante o distributore di packaging, dall’utilizzatore al distributore finale, dall’importatore al mandatario fino al rappresentante designato.
Per rendere fruibile e in particolare comprensibile la portata del regolamento, il corso propone una vera e propria roadmap dell’iter legislativo: dalla bozza alla pubblicazione, fino all’entrata in vigore.
Questo approccio consente una visione d’insieme del regolamento e permette altresì di focalizzare in modo immediato e pratico gli oneri legislativi gravanti sugli operatori di settore, indicando per ciascuno le azioni da intraprendere per essere compliant con il nuovo regolamento. Il corso si chiude con un importante focus riguardante la Dichiarazione di Conformità Ambientale, ovvero un nuovo adempimento previsto che coinvolgerà tutti gli operatori del settore.

 

Programma

 

  • La roadmap del regolamento: dalla bozza alla pubblicazione fino all’entrata in vigore.
  • Prevenzione dei rifiuti: minimizzazione pesi e volumi del packaging, riduzione dello spazio vuoto nell’imballaggio B2B, restrizioni.
  • Riciclabilità: riciclabilità su larga scala, progettazione per il riciclo, suddivisione del packaging per classi di riciclo, obiettivi e termini.
  • Contenuto di riciclato in imballaggi in plastica: applicazione della percentuale di plastica riciclata per tipo e formato di imballaggio, sistemi di calcolo ed esenzioni.
  • Compostabilità: alcuni formati di imballaggio devono essere compostabili, margini di intervento degli Stati membri UE per l’applicazione della compostabilità.
  • Etichettatura ambientale: istruzioni armonizzate di raccolta per i consumatori, etichettatura obbligatoria per riutilizzo, per quota di contenuto riciclato, possibilità di label nazionali.
  • Riuso e ricarica: obiettivi obbligatori di riutilizzo, deroghe specifiche e obblighi di ricarica e riutilizzo per i distributori finali.
  • Dichiarazione Ambientale UE: valutazione della conformità del packaging (VdC), redazione della Dichiarazione di Conformità UE (DdCUE), ruoli e responsabilità condivisi dagli operatori della filiera packaging per la VdC e la DdCUE.

 

Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.

 

Durata

8 ore

 

Quota di adesione:

300,00 € + IVA a persona per le aziende associate

375,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

18/11/2025 09.00-13.00 - ONLINE

19/11/2025 09.00-13.00 - ONLINE