Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Indice Corsi

EXPORT

La vendita di impianti e macchinari all’estero: la contrattualistica, le tutele e la gestione degli eventi sopravvenuti (focus scenario Russia-Ucraina)

Negoziare e redigere contratti internazionali per la vendita di impianti e macchinari comporta problematiche specifiche, soprattutto se chiavi in mano. Focus sulle conseguenze della crisi Russia-Ucraina sulle relazioni commerciali.

Programma

Questioni preliminari

 

1. Le diverse tipologie contrattuali
2. La conclusione del contratto

  • Lettere d'intenti, Memorandum of Understanding e simili. I rischi da evitare
  • Conclusione mediante condizioni generali o mediante contratto scritto firmato dalle parti

3. Scelte strategiche preliminari

  • Modi di risoluzione future controversie: arbitrato, foro competente
  • Scelta della legge applicabile
  • Lingua del contratto

4. L'arbitrato internazionale e/o scelta del foro (giurisdizione ordinaria)

  • Ragioni per scegliere l'arbitrato
  • Quale arbitrato?
  • La scelta dell'istituzione arbitrale
  • La redazione della clausola arbitrale
  • La scelta del foro: clausole standard

5. La scelta della legge applicabile

  • Criteri di scelta: legge italiana, della controparte, legge neutrale, Principi UNIDROIT
  • Norme locali applicabili comunque (previdenza sociale, sicurezza sul lavoro, ecc.)
  • Efficacia della scelta.

 

Forza maggiore e Hardship

 

6.Mancanza di una disciplina uniforme

  • Forza maggiore e hardship: due diversi approcci al problema
  • Legge nazionale applicabile al contratto
  • Art. 79 legge uniforme sulla vendita internazionale
  • Articoli rilevanti in base al diritto italiano

7. La nozione di FM e i suoi requisiti

  • Clausole di FM: ICC 2020 e Condizioni generali Federmacchine
  • I tre requisiti: imprevedibilità, estraneità al controllo, irresistibilità
  • Elenco di circostanze di FM: sua efficacia

8. La clausola di hardship

  • La ICC Hardship Clause 2020
  • La clausola hardship nei Principi Unidroit 2016

9. Forza maggiore e Covid19

  • La pandemia in quanto tale non è FM
  • Non tutte le conseguenze della Pandemia costituiscono FM

10. Forza maggiore: gestione dei contratti con controparti Russe e Ucraine

  • Come tutelarsi per i contratti in corso e per quelli in fase di negoziazione
  • Possibili scenari e soluzioni.
     

Contratti conclusi mediante condizioni generali

 

10. Conclusione del contratto incorporando condizioni generali di vendita

  • Quando diventano parte del contratto
  • Il problema delle condizioni generali di vendita e di acquisto confliggenti
  • Strumenti per garantire la massima efficacia alle proprie condizioni generali
  • esempi di condizioni generali per impianti e macchinari

11. Scelte preliminari

  • Legge applicabile: richiamo della legge uniforme sulla vendita internazionale (CISG)
  • Foro competente o arbitrato
  • Limitazione di responsabilità per danni da vizi e/o ritardi

12. Esame di alcune clausole tipiche

  • Formazione del contratto
  • Caratteristiche prodotti – Documentazione tecnica
  • Acceptance tests presso il venditore
  • Termini di consegna, conseguenze ritardo
  • Termini di resa (Incoterms), passaggio rischio/proprietà
  • Denuncia dei vizi
  • Garanzia e limitazione di responsabilità per vizi.

 

Contratti più complessi negoziati individualmente

 

13. La negoziazione del contratto

  • Come negoziare efficacemente
  • Il ruolo del legale (interno o esterno) nel negoziato
  • Accordi relativi alla trattativa: accordi di confidenzialità

14. La redazione del contratto

  • Criteri generali da rispettare nella redazione
  • Tecniche redazionali tipiche
  • Modelli di contratto di vendita di macchinari e impianti

15. Contratti chiavi in mano (turnkey)

  • Caratteristiche variabili: stabilimento completo o linea di produzione; con o senza trasferimento tecnologia, con o senza garanzia di performance
  • Le varie fasi di realizzazione di un contratto chiavi in mano

16. Esempi di clausole di contratti turnkey

  • Entrata in vigore
  • Time schedule
  • Supplier's personnel
  • Erection
  • Erection testing
  • Taking over
  • Guaranteed performance: liquidated damages in case of non-attainment
  • Liquidated damages
  • Defects in the plant
  • Liability for damage.
     

 

 

Destinatari

Direttori marketing/vendite, export manager, responsabili amministrativi di imprese costruttrici di macchine e impianti.

 

Durata

8 ore

 

Quota di adesione:

250,00 € + IVA a persona per le aziende associate

350,00 € + IVA a persona per le aziende non associate

 

Date e Sedi di svolgimento

29/06/2022 09.00-13.00 - ONLINE

30/06/2022 09.00-13.00 - ONLINE