Istruzioni per l’uso delle macchine: la norma internazionale UNI EN ISO 20607:2019 sul manuale di istruzioni delle macchine
Fornisce le conoscenze e gli approfondimenti necessari per comprendere i contenuti della norma UNI EN ISO 20607:2019
Programma
‒ Le istruzioni per l’uso delle macchine e dei prodotti: una misura di sicurezza (inquadramento normativo e fonti comunitarie). I contenuti minimi delle istruzioni secondo la Direttiva 2006/42/CE
- Istruzioni per l’uso: cosa dice e cosa chiarisce la guida europea all’applicazione della direttiva macchine
- I requisiti della norma UNI EN ISO 12100:2010 riguardanti le istruzioni
- Le istruzioni per i circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (UNI EN ISO 13849-1:2016)
- L’isolamento e la dissipazione dell’energia (procedure di Lockout/Tagout o LOTO)
‒ Le istruzioni come elemento di valutazione a di qualificazione del prodotto sicuro e del prodotto difettoso
‒ La norma UNI EN ISO 20607:2019 “Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione”
- Principi e informazioni generali
- Contenuto e struttura del manuale di istruzioni
- Linguaggio e stile, raccomandazioni nella scrittura
- Forma della pubblicazione
- Le informazioni relative alla sicurezza informatica delle macchine, con il rinvio da parte della norma UNI EN ISO 20607:2019 alle indicazioni del rapporto tecnico UNI CEN ISO/TR 22100-4:2021 “Sicurezza del macchinario – Relazione con la ISO 12100 – Parte 4: Guida ai fabbricanti di macchinari per la considerazione degli aspetti relativi alla sicurezza IT (sicurezza informatica)”
‒ Approfondimenti specifici
- Istruzioni per l’assemblaggio delle quasi-macchine
- Istruzioni per insiemi di macchine/linee
- La lingua da impiegare nella redazione del manuale di istruzioni
- Formato del manuale di istruzioni: obblighi del fabbricante (cartaceo, elettronico, disponibile in rete, disponibile in cloud, disponibile a bordo-macchina, ecc.)
‒ Responsabilità del fabbricante
- Possibili clausole contrattuali e disclaimer a tutela del fabbricante
- La gestione del flusso interno documentale
Destinatari
Direttori tecnici, progettisti, responsabili ed addetti alla redazione della documentazione tecnica di macchine e impianti, automazione industriale, componentistica industriale, ecc.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
350,00 € + IVA a persona per le aziende associate
450,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
11/05/2023 09.00-13.00 - ONLINE
12/05/2023 09.00-13.00 - ONLINE