Mercato Nordamericano: le regole per soddisfare i criteri di conformità e certificazione dei quadri elettrici e delle macchine industriali
Obiettivi
Capire realmente quali sono le regole e gli aspetti tecnici obbligatori per esportare negli USA e Canada e quali sono le cautele progettuali da attuare per evitare contestazioni da parte dei clienti o delle autorità locali di sorveglianza.
Programma
13 marzo:
- Panorama normativo Nord America/Canada: novità 2025.
- Differenza tra UL Listed e UR Recognized.
- Differenza tra Limited Production , Field Evaluation e certificazioni volontarie (non riconosciute).
- UN-Listed component:i componenti non certificati come posso essere accettati nel Nord America.
- SCCR: Corrente di corto-circuiti del quadro elettrico. Regole secondo NEC e UL508A. Esempi di calcolo SCCR: errori più comuni.
14 marzo:
- Normative UL corrette da applicare: i quadri "multi-scopo".
- Utilizzo degli SPD: quando, come e perché. Criteri di scelta.
- Arc Flash: cosa è obbligatorio per i costruttori di quadri e macchine industriali. Esempi pratici.
- Errori più comuni nella progettazione e realizzazione del quadro elettrico: Interruttore generale, Feeder circuit o Branch Circuit BCP, Supplementary protection, la Partenza Motore, i connettori.
- Bordo Macchina NFPA 79: Cavi Listed o Recognized quando e come impiegarli .
- La EMC negli USA: cos’è obbligatorio e quali sono le norme di riferimento.
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio tecnico e progettisti, responsabili della documentazione tecnica e della Sicurezza Prodotto di aziende costruttrici di macchine e impianti, fornitrici di automazione industriale, equipaggiamenti elettrici, ecc.
Durata
8 ore
Quota di adesione:
400,00 € + IVA a persona per le aziende associate
500,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
13/03/2025 09.00-13.00 - ONLINE
14/03/2025 09.00-13.00 - ONLINE