La progettazione degli arresti di emergenza nelle macchine e impianti
Affronta uno dei temi più attuali quando si progettano macchine e, soprattutto, linee o impianti: come strutturare l'arresto d'emergenza, quali macchine/attrezzature arrestare e quali no, analizzando le normative tecniche di riferimento e portando vari casi pratici all'attenzione dei partecipanti.
Obiettivi
Fare una panoramica dei requisiti di legge e delle norme tecniche applicabili agli arresti di emergenza delle macchine, comprendendo anche i requisiti di alcune norme riguardanti specifiche tipologie di macchine.
Programma
- I requisiti della direttiva 2006/42/CE e del regolamento (UE) 2023/1230 sugli arresti di emergenza.
- La norma UNI EN ISO 13850:2015 “Sicurezza del macchinario – Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione”.
- Gli arresti di emergenza degli insiemi di macchine e/o quasi-macchine.
- I requisiti di alcune norme di tipo C riguardanti gli arresti di emergenza (UNI EN 619:2022, UNI EN ISO 10218-1:2011, UNI EN ISO 11161:2011, serie UNI EN 415).
- La stima del livello di prestazione dei circuiti di arresto di emergenza secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2023
Durata
4 ore
Quota di adesione:
300,00 € + IVA a persona per le aziende associate
400,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
11/04/2024 09.00-13.00 - ONLINE