Manuale d’uso e manutenzione: progettazione
Strumenti per la progettazione e realizzazione delle istruzioni per l'uso, in compliance con le norme tecniche applicabili ai diversi mercati, senza ovviare la prospettiva dell'applicazione del nuovo Regolamento Macchine UE 2023-1230
Obiettivi
Le istruzioni per l'uso sono una componente fondamentale del processo di fabbricazione delle macchine in tutti i mercati, in quanto devono fornire all'utente le istruzioni necessarie per utilizzare un prodotto (macchina) in modo sicuro.
Â
È responsabilità del produttore fornire istruzioni chiare e accurate e anche sui potenziali pericoli e come evitarli. Se gli utenti non comprendono correttamente come utilizzare un prodotto, possono verificarsi situazioni pericolose o incidenti.
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire gli strumenti per la progettazione e realizzazione delle istruzioni per l'uso anche come soluzione di sicurezza per le macchine, nonché di fornire una metodologia efficace affinché si raggiunga lo scopo di creare il prodotto informativo "istruzioni per l’uso", rispettando sia le prescrizioni legali, sia le norme tecniche applicabili ai diversi mercati. Senza ovviare la prospettiva dell'applicazione del nuovo Regolamento Macchine UE 2023-1230.
Â
Programma
Il corso è una combinazione teorico-pratica che fornirà al partecipante:
- Formazione sulla conoscenza e la responsabilità del documentarista tecnico
- Formazione sui diversi aspetti e vincoli normativi che intervengono nel processo di redazione delle istruzioni per l’uso.
- Formazione teorico-pratica su l’intero processo di redazione.
- Esperienza pratica nell'applicazione in azienda di una metodologia efficace per il completamento del prodotto informativo "Istruzioni per l’uso".
- Introduzione al processo l'applicazione del nuovo Regolamento Macchine UE 2023-1230: digitalizzazione, nuove responsabilità e requisiti relativi alle Istruzioni d’uso e la digitalizzazione
- Introduzione alla digitalizzazione delle istruzioni per l’uso.
La figura del documentarista tecnico.
- UNI 11483
- PDR 151:2023
- Come scrivere in modo efficace e cosa non scrivere
- Criteri di redazione
- Caratteristiche
- Conoscenze
- Il training in campo
Il concetto delle istruzioni per l’uso come prodotto.
- Funzione
- Finalità
- Requisiti
Norme applicabili al prodotto «Istruzioni per l’uso» nei diversi mercati.
- Direttive di Marcatura CE
- Norme ANSI
- Norme NR12
- Norme Tecniche tipo A/B/C applicabili
- Norme specifiche applicabili al prodotto «Istruzioni per l’Uso»
Prima di iniziare il processo di redazione.
- Obiettivo finale del manuale di istruzioni.
- Conoscenza e utilizzo del prodotto.
- Il concetto di utente finale e come incide nel processo di creazione.
- Contenuti:
Obbligatorio: conforme alle direttive applicabili e all’analisi dei rischi.
Necessario: conforme alle norme tecniche applicabili.
Da evitare: conforme all’utente finale.
Il processo di redazione
Obbiettivo delle istruzioni per l’uso: prodotto in compliance ed efficace
- L’Indice come struttura efficiente e metodo per gestire il contenuto delle istruzioni.
- I processi e i contenuti delle istruzioni conforme alle fasi di vita della macchina/prodotto (trasporto, installazione, uso, manutenzione, smaltimento, etc).
- La struttura del contenuto conforme alle norme per raggiungere un'informazione efficace.
- Sviluppo dell' informazione in modo semplice e diretto, ma sufficiente a raggiungere lo scopo della trasmissione corretta e sicura della informazione obbligatoria e necessaria.
- Formato e aspetto del prodotto istruzioni per l’uso.
Testare le istruzioni per l’uso: valutare l’efficacia del prodotto istruzioni di uso come prodotto.
Requisiti normativi
Obbiettivo delle istruzioni per l’uso: prodotto in compliance e efficace
- Norme Tecniche di prodotto istruzioni per l’uso USA e Canada
- Nome Tecniche di prodotto istruzioni per l’uso
- Regolamento UE 2023/1230 - Istruzioni per l'uso e documentazione tecnica
La digitalizzazione delle istruzioni per l’uso in Europa e nel Nord America
Requisiti Normativi
- Regolamento UE 2023/1230 - Istruzioni per l'uso e documentazione tecnica
- Nome Tecniche di prodotto istruzioni per l’uso
- Norme Tecniche di prodotto istruzioni per l’uso USA e Canada
La comunicazione tecnica sulla strada per la digitalizzazione
- Progettazione dello studio di digitalizzazione
- La trasformazione delle istruzione per l’uso verso la catena di contenuti digitali
- Iniziative di digitalizzazione nelle aziende
- Obiettivi della digitalizzazione nella comunicazione tecnica
- Attori della digitalizzazione
- La gestione dei contenuti dei componenti come base per la digitalizzazione
- La distribuzione dei contenuti come soluzione digitale per un'informazione intelligente
- Intelligenza avanzata e artificiale
- Il valore aggiunto della comunicazione tecnica in azienda
Esempi di progetti di digitalizzazione e trasformazione della catena dei contenuti digitali.
Ulteriori informazioni
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale e attestato di partecipazione.
Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.
Destinatari
Durata
16 ore
Quota di adesione:
600,00 € + IVA a persona per le aziende associate
750,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
17/06/2025 09.00-13.00 - ONLINE
18/06/2025 14.00-18.00 - ONLINE
23/06/2025 14.00-18.00 - ONLINE
24/06/2025 09.00-13.00 - ONLINE