Come progettare e realizzare una macchina conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
L’analisi dei rischi ed il Fascicolo tecnico.
Obiettivi
Ai fini della conformità CE delle macchine e impianti immessi sul mercato è aspetto assolutamente determinante la predisposizione e realizzazione di un Fascicolo Tecnico e l’Analisi dei rischi realmente completo ed efficace.
Il Fascicolo Tecnico, infatti, oltre che essere un ben preciso obbligo di legge , rappresenta il primo e fondamentale strumento di difesa per il fabbricante a fronte di contestazioni di non conformità della macchina ovvero in sede penale in caso di infortunio su macchine.
La sua realizzazione rappresenta peraltro un costo importante per l'azienda e richiede l'attivazione di procedure di raccolta documentale anche nei confronti dei fornitori di parti di macchine, componentistica, ecc.
Programma
L’analisi dei rischi, criteri e metodi per la valutazione dei rischi, progettazione e scelta dei dispositivi di protezione:
- La ISO 12100 - Concetti fondamentali (pericolo, rischio, danno, ecc.)
- Esempi di metodi per la stima dei rischi (matrici, grafici, HRN, metodo ibrido): la ISO/TR 14121-2
- I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute e le principali norme armonizzate per rispettarli:
- I sistemi di comando – Affidabilità dei circuiti di comando e controllo aventi funzioni di sicurezza (ISO 13849-1 cosa riportare nell’analisi dei rischi, il capitolo 10 e 11 della norma)
- La funzione d’Arresto d’emergenza (ISO 13850)
- I dispositivi immateriali elettrosensibili , scelta e posizionamento (ISO 13855, CEI CLC/TS 62046)
I contenuti del Fascicolo Tecnico e quelli della Documentazione Tecnica pertinente per le quasi-macchine
- La valenza delle norme tecniche e lo stato dell'arte
- Come costituire un fascicolo tecnico per una macchina:
- L'allegato VII della direttiva macchine - Scopo del fascicolo tecnico, criteri di redazione, localizzazione, conservazione
- Analisi dei rischi;
- Disegni e note di calcolo;
- Schemi (circuiti di comando, ecc.)
- Prove e relazioni tecniche;
- Informazioni tecniche da richiedere ai fornitori esterni.
- Cosa deve contenere la documentazione tecnica pertinente di una quasi-macchina
- Le istruzioni per l'uso, corrispondenza tra Analisi dei rischi e Facicolo tecnico, le parti in comune o complementari.
Il Fascicolo tecnico
Responsabilità
La direttiva macchine 2006/42/CE alla luce delle diverse interpretazioni fornite dalla commissione europea attraverso le linee guida - linee guida ed. 2017 novità e vecchi nodi irrisolti
- Il quadro legislativo di riferimento: Direttiva Macchine (Dir. 2006/42/CE), in particolare analisi Allegato VII
- Il controllo e la verifica del Fascicolo Tecnico:
- autorità che lo possono richiedere
- esempi pratici di richieste del Fascicolo Tecnico da parte della magistratura e delle autorità pubbliche al controllo
- (ASL, Ministero, ecc.)
- cosa deve essere fornito e cosa NON deve essere fornito
Docente: AC&E Srl – Verona. Società di consulenza nel settore della sicurezza dei macchinari e degli impianti, al servizio delle aziende italiane costruttrici di macchine che esportano in Europa e in tutto il mondo.
Destinatari
Responsabili Tecnici, Progettisti , Responsabili Sicurezza Prodotto di aziende costruttrici di macchine e impianti
Durata
12 ore
Quota di adesione:
450,00 € + IVA a persona per le aziende associate
550,00 € + IVA a persona per le aziende non associate
Date e Sedi di svolgimento
02/03/2022 09.00-13.00 - ONLINE
03/03/2022 09.00-13.00 - ONLINE
04/03/2022 09.00-13.00 - ONLINE